Home Uncategorized “Più buio di Mezzanotte” di Sebastiano Riso vince il Premio Mario Verdone

“Più buio di Mezzanotte” di Sebastiano Riso vince il Premio Mario Verdone

piu-buio-di-mezzanotte-davide-capone-e-micaela-ramazzoti-in-una-scena-del-film-373340_jpg_1400x0_q85

Il regista Sebastiano Riso con il film “Più buio di Mezzanotte”, distribuito da Luce Cinecittà e presentato l’anno scorso in concorso alla Semaine de la Critique al Festival di Cannes, si è aggiudicato la sesta edizione del Premio Mario Verdone, riconoscimento assegnato dai fratelli Carlo, Luca e Silvia Verdone nell’ambito del Festival del Cinema Europeo di Lecce.

“Più buio di mezzanotte”, che è appena uscito in Francia in 50 sale, ha avuto la meglio su “Perfidia” di Bonifacio Angius e “Last Summer” di Leonardo Guerra Seràgnoli.

“Non è stato semplice scegliere chi premiare – ha dichiarato Carlo Verdone a nome anche di Luca e Silvia Verdone – le 3 opere erano diversissime ma tutte girate con molto rigore e disciplina. Sono convinto che i tre esordienti faranno una splendida carriera. Purtroppo il regolamento non prevede un ex-aequo e ci dispiace”.

Il Premio Mario Verdone – istituito dal Festival del Cinema Europeo di Lecce insieme al Centro Sperimentale di Cinematografia e al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, in accordo con la famiglia Verdone – viene assegnato ad un giovane autore (massimo 35 anni) che con la sua opera prima si è particolarmente distinto nell’ultima stagione cinematografica. Il riconoscimento vuole onorare il critico, saggista e storico del cinema Mario Verdone, sempre attento nella scoperta di artisti di talento, non solo nel Cinema ma nel mondo dell’arte in generale, come dimostrano i suoi numerosi saggi e scritti.

 16643-mario-verdone-carlo-verdone

2 Commenti

  1. A parziale dimostrazione che dai momenti di crisi più profondi possono emergere energie nuove e più coraggiose, l’esordio del regista siciliano Sebastiano Riso si colloca come una delle proposte più interessanti della stagione che fa intravedere quello che, si spera, venga confermato come la nascita di un autore. Per misurare la forza comunicativa e lo smarrimento che Più buio di mezzanotte rilascia nelle corde più intime dello spettatore basterebbe assistere dopo la proiezione a qualche trailer di tanti, troppi prodotti dell’industria del cinema, per percepire il distacco, la lontananza, la pulizia morale che separa il film di Riso dalle immagini fotocopia che il cinema di consumo stancamente propone. L’inizio folgorante disorienta per efficacia e sintesi di scrittura, poche sequenze lineari per immergersi in una Catania anni 80 gravata da luci notturne e privata di ogni orpello oleografico che concederebbero distrazioni e giustificazioni alla vicenda dura e pura che riguarda un adolescente, Davide. Attratto dalla scoperta della sua identità sessuale, lo è altrettanto dalla ricerca di una vita differente da quella che lo circonda, il suo è desiderio di libertà totale, di rottura con gli schemi sociali, di rifiuto di omologazione e di conseguente caduta nel silenzio. Il percorso di formazione di Davide non è solo proiettato alla conquista di una sessualità diversa, ma traccia un segno forte di denuncia politica nei confronti di una società in putrefazione da quanto è immobile e stagnante nei suoi pseudo valori, incapace di guardarsi dentro con lucidità. La mdp del regista riproduce quello che potremmo richiamare come “cinema verità” non concedendo nulla alla spettacolarizzazione della realtà, non togliendo e nè aggiungendo elementi che potrebbero offrire scorciatoie semplificate davanti alla scabrosità delle immagini. Quando a metà del film, in mezzo ad una folla variopinta e in delirio, Davide e i suoi amici, che possiamo ricondurre ai ragazzi di vita pasoliniani, vengono ripresi in una festa (e quanta vera “grande bellezza” scorre in questa sequenza…..) dove l’attrazione è rappresentata dall’ospite transessuale che finge di cantare e di vivere in un agognato altrove (Londra), si raggiunge uno dei livelli emotivi più drammatici di ciò che le immagini mostrano. Quella realtà, con la gioventù sfaldata e in preda ad un panico interiore che non sa più dove rivolgersi se non verso il richiamo più rumoroso, diventa uno specchio mostruoso e veritiero della quotidianità, della lacerazione del tempo di vivere, di ciò che l’individuo sa di non poter esprimere di sè compiutamente in balìa di una società disumanizzata e traditrice. Lo sguardo del regista non è più l’insieme autoregolato dei simboli che mette in scena, diventa una vera e propria lingua che come un soggetto autonomo parla direttamente all’inconscio di ognuno. Un’altra linea guida del film è la concatenazione musicale, l’identificarsi con i testi di canzoni di facile ascolto, che però sono l’unico vero traino verbale possibile di comunicazione con l’esterno del loro ambito sociale e che possono concedere ai protagonisti uno spiraglio di riconciliazione con la loro disperata e vitale quotidianità. Il conflitto con la figura del padre di Davide assume un forte valore simbolico di scambio fra i due personaggi, fra ciò che si è, quello che non si vuole vedere, e ciò che si sente di essere, tutto esteriorizzato in maniera negativa e sofferta. Ma, questa è la mia vita, direbbe Godard, e i veri dolori sono quelli autoinflitti. Parola di Sebastiano Riso.

  2. Un bellissimo film!!! Sicurente il piú bello degli ultimi anni!!
    Bello, sincero, poetico e soprattutto INDIMENTICABILE!
    Sono passati dei mesi ed ancora mi emoziona solo a ripensare ad alcune bellissime scene…
    Uno stile pazzesco, un attore da are e proteggere e con una atmosfera UNICA!

    Speriamo che non passi troppo tempo prima di poter vedere il secondo film di Riso!
    La Ramazzotti è da togliere il fiato….

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here