
La giuria presieduta da Vincent Lindon e composta da Rebecca Hall, Deepika Padukone, Noomi Rapace, Jasmine Trinca, Asghar Farhadi, Ladj Ly, Jeff Nichols e Joachim Trier ha assegnato la Palma d’Oro per il miglior film della 75esima edizione del Festival di Cannes a “Triangle of Sadness” di Ruben Östlund, che vince ancora dopo “The Square” (2017).
Il Premio della Giuria è stato assegnato ex-aequo a due coproduzioni italiane: “EO” di Jerzy Skolimowski, con Isabelle Huppert, Lorenzo Zurzolo, Sandra Drzymalska, Mateusz Kościukiewicz; “Le Otto Montagne” di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, tratto dal libro di Paolo Cognetti, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti.
Di seguito i vincitori della 75esima edizione del Festival di Cannes.
Palma d’Oro per il miglior film
“Triangle of Sadness” (Sans Filtre) di Ruben Östlund
Grand Prix, ex aequo
“Close” di Lukas Dhont
“Stars at Noon” di Claire Denis
Premio della Giuria (Prix de Jury), ex aequo
“Le Otto Montagne” di Charlotte Vandermeersch e Felix Van Groeningen
“EO” di Jerzy Skolimowski
Miglior interpretazione femminile
Zar Amir Ebrahimi per il film “Holy Spider” (Les Nuits de Mashhad) di Ali Abbasi
Miglior interpretazione maschile
Song Kang-ho per il film “Broker” di Hirokazu Kore-eda
Miglior regia (Prix de la mise en scène)
Park Chan-wook per “Decision to Leave” (Heojil Kyolshim)
Premio per il 75esimo anniversario
“Tori et Lokita” di Jean-Pierre & Luc Dardenne
Miglior sceneggiatura (Prix du scénario)
“Boy From Heaven” (Walad Min Al Janna) di Tarik Saleh
Caméra d’Or (miglior opera prima)
“War Pony” di Riley Keough e Gina Gammell
Menzione Speciale per un’opera prima
“Plan 75” di Hayakawa Chie
Palma d’Oro per il miglior cortometraggio
“The Water Murmurs” di Jianying Chen
Menzione Speciale al cortometraggio
“Lori” di Abinash Bikram Shah
Palma d’Oro d’Onore
Tom Cruise
Palma d’Oro alla Carriera
Forest Whitaker
Sito Ufficiale: www.festival-cannes.com