Marco Simon Puccioni
Cinema
2013 | Come il vento | Marco Simon Puccioni | |
2006 | Riparo - Anis tra di noi | Marco Simon Puccioni | |
2001 | Quello che cerchi | Marco Simon Puccioni |
Cortometraggio
1998 | Sell Your Body, Now! | Marco Simon Puccioni | |
1989 | Concertino | Marco Simon Puccioni |
Altro
2012 | Prima di tutto | ||
2002 | Nel 2002 ha realizzato tre documentari: "Tutti giorni", "La Fortezza vista da basso", "La Divina Commedia secondo La Fura dels Baus". | ||
1998 | Nel 1998 l'impegno iniziato con il Progetto Intolerance continua con un nuovo film collettivo "Gli ultimi della classe". | ||
1997 | Nel 1997 insieme a Guido Chiesa, Davide Ferrario, Antonio Leotti, Daniele Vicari realizza il film documentario "Partigiani!". | ||
1996 | Nel 1996 riprendendo l'impegno che unisce il cinema ai diritti umani, fonda Cinema Senza Confini e concepisce il Progetto Intolerance. Film catalogo continuo e collettivo, contro l'intolleranza che coinvolge oltre 50 autori del cinema italiano. Oltre a re | ||
1995 | Dirige "Il treno delle meraviglie", un filmato in 35mm progettato per una capsula sensoriale multimediale. | ||
1993 | Dal 1993 al 1998 fonda una società di produzione indipendente, realizza pubblicità e istituzionali, e collabora con le reti Rai e Mediaset dirigendo documentari e fiction per diverse trasmissioni televisive. | ||
1992 | Dirige il medio metraggio "The Blue Fiction" e il documentario "A light on the path". | ||
1990 | Negli USA realizza diversi medi e cortometraggi: "Letter #1", "Letter#2: Berlino '89, la caduta", "The witches scene", ottenendo premi e riconoscimenti. | ||
1990 | 1990/2000. Sceneggiature Im: "L'insegnamento", "Vocabolario di Famiglia", "Corpi d'Amore", "ARMIR", "Seduti sull'Ombra". | ||
1990 | 1990/2000. Per la televisione dirige: "Ultimo minuto" (episodi ricostruzioni), "Ultimo minuto interattivo" (episodi fiction), "Eroi per caso" (episodi ricostruzioni), "Misteri" (episodi fiction), "Geo&Geo" (documentari), "Pippo Chennedy" (episodi fiction) |