
Grande successo per la rassegna “Un mondo di sogni animati” firmata Lucky Red: “La città incantata” e “Principessa Mononoke” hanno conquistato i primi posti del box office confermando la straordinaria capacità dello Studio Ghibli di affascinare ogni volta il pubblico di appassionati, ma anche nuovi spettatori.
Dal 25 al 31 luglio è il turno di “Nausicaä della Valle del Vento” di Hayao Miyazaki. Il film ha debuttato in Giappone nel 1984 e grazie agli incredibili risultati di botteghino e critica, ha contribuito alla fondazione dello Studio Ghibli nel 1985.
L’elenco delle sale che proietteranno “Nausicaä della Valle del Vento” è disponibile su www.studioghibli.it ed è in continuo aggiornamento.
In seguito a un cataclisma che ha distrutto l’intero pianeta, una foresta tossica ha ricoperto la maggior parte della superficie terrestre. In questo scenario apocalittico, dove una nuova guerra è sul principio di esplodere, il regno della Valle del Vento – governato da Jihl, padre della coraggiosa principessa Nausicaä – è una delle poche zone ancora popolate. Nausicaä ha due doni: saper cavalcare il vento volando come gli uccelli e riuscire a comunicare con gli Ohmu, i giganteschi insetti guardiani della foresta. Grazie alle sue abilità nonché all’amore e alla stima del suo popolo, la principessa Nausicaä intraprenderà una coraggiosa sfida volta a ristabilire la pace e a riconciliare l’umanità con la Terra.
3 CURIOSITÀ SUL FILM
1. “Nausicaä della Valle del Vento” nasce come manga di Hayao Miyazaki, pubblicato in Giappone dal 1982 al 1994 e da cui è stato tratto il film d’animazione. Il manga è stato un successo editoriale in Giappone, dove sono state diffuse oltre 17 milioni di copie.
2. “Nausicaä della Valle del Vento” ha influenzato generazioni di artisti, ma a sua volta Miyazaki ha affermato di essersi ispirato al maestro del fumetto francese Moebius per la realizzazione dell’opera. Tra Miyazaki e Moebius è intercorso un rapporto di grande stima tanto che tra il 2004 e il 2005, a Parigi, si è tenuta la mostra “Miyazaki et Moebius: Deux Artistes Dont Les Dessins Prennent Vie”, che celebrava la grandiosità dei due artisti con un’esposizione di oltre 300 opere.
3. Tra gli artisti che hanno lavorato al film si è distinto un giovane Hideaki Anno, regista e sceneggiatore, tra gli altri, della serie televisiva cult “Neon Genesis Evangelion”. E proprio Hideaki Anno, secondo quanto dichiarato dal produttore dello Studio Ghibli Toshio Suzuki, vorrebbe realizzare una versione live-action di “Nausicaä della Valle del Vento”.
L’appuntamento con “Un mondo di sogni animati” continua nel mese di agosto con “Porco Rosso” (dall’1 al 7 agosto), che quest’anno compie 30 anni, e “Il castello errante di Howl” (dall’11 al 17 agosto).