Home Speciali “La stanza accanto” di Pedro Almodóvar al cinema anche in versione accessibile...

“La stanza accanto” di Pedro Almodóvar al cinema anche in versione accessibile ai disabili sensoriali

Pedro Almodóvar, Tilda Swinton e Julianne Moore sul set di “The Room Next Door” / El Deseo

Udine, dal 3 al 6 dicembre, si prepara ad accogliere una tappa imperdibile di INCinema, il primo festival cinematografico accessibile anche alle persone con disabilità sensoriali. Il 5 dicembre, in contemporanea con l’uscita nelle sale italiane, grazie a Warner Bros. Discovery sarà presentato il nuovo film di Pedro Almodóvar “La stanza accanto” (The Room Next Door), vincitore del Leone d’Oro all’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e candidato a quattro European Film Awards.

Per la prima volta un film dell’iconico regista spagnolo sarà reso accessibile a tutti dal giorno dell’uscita in sala, grazie a INCinema, progetto innovativo ideato da Federico Spoletti con la direzione artistica di Angela Prudenzi.

“La stanza accanto” è tratto dal romanzo di Sigrid Nunez “Attraverso la vita” (What Are You Going Through) ed è il primo lungometraggio in inglese di Almodóvar. Come dichiarato dallo stesso regista: “La lingua non sarebbe stata un problema, e non perché io padroneggi l’inglese, ma perché tutto il cast era pronto a venirmi incontro per capirmi e farsi capire. I miei film sono pieni di dialoghi. Tra tutti gli elementi narrativi, tutti importanti e in cui sono coinvolto al 100%, sono gli attori a raccontare davvero la storia. In ‘The Room Next Door’ Tilda Swinton e Julianne Moore sostengono da sole tutto il peso del film e sono incredibili”. Una dichiarazione che conferma quanto sia importante per il regista spagnolo trovare il modo di farsi capire da tutti, superando le barriere linguistiche e quindi a maggior ragione quelle sensoriali.

“Siamo molto felici che Warner abbia accettato di portare il film di Almodóvar al nostro festival in contemporanea con l’uscita in Italia. Crediamo sia fondamentale che un’opera come questa, capace di parlare con grande sensibilità e profondità di temi universali, possa essere fruita, fin dalla prima uscita in sala, anche da persone con disabilità sensoriali”, sottolineano Federico Spoletti e Angela Prudenzi.

Con Julianne Moore, Tilda Swinton, John Turturro, Alessandro Nivola, Juan Diego Botto, Raúl Arévalo, Melina Matthews, Victoria Luengo e Alvise Rigo, “La stanza accanto” segue la storia di una madre imperfetta e di una figlia rancorosa, separate da un grave malinteso. Tra di loro, un’altra donna, Ingrid (Julianne Moore), amica della madre, è la custode del loro dolore e della loro amarezza. Martha, la madre (interpretata da Tilda Swinton), è una reporter di guerra e Ingrid è una romanziera autobiografica. Il film affronta la crudeltà infinita della guerra, i modi molto diversi in cui le due autrici femminili si avvicinano e scrivono della realtà, della morte, dell’amicizia e del piacere sessuale come i migliori alleati nella lotta contro l’orrore. Ma evoca anche i dolci risvegli con il cinguettio degli uccelli, in una casa costruita nel mezzo di una riserva naturale nel New England, dove le due amiche vivono in una estrema e stranamente amabile situazione.

Con la presentazione de “La stanza accanto”, INCinema conferma così la sua missione di abbattere barriere e ampliare l’accesso al grande cinema, regalando al pubblico un’esperienza inclusiva e indimenticabile.

Il festival, realizzato grazie alla collaborazione con Comune di Udine e con il supporto della Banca di Udine, promuove la consapevolezza dell’importanza di rendere accessibili i film anche alle persone con disabilità sensoriali, seguendo principi di inclusività ormai adottati in molti paesi del mondo.

Il progetto INCinema rappresenta uno strumento importante per il raggiungimento di una piena accessibilità del settore cinematografico italiano, anche in vista dell’entrata in vigore della nuova normativa europea a giugno 2025 (European Accessibility Act).

Grazie alla collaborazione fra INCinema e Warner Bros. Discovery, “La stanza accanto” sarà disponibile dal 5 dicembre in tutte le sale italiane anche in formato accessibile alle persone con disabilità sensoriali, distribuito da Warner Bros. Pictures. Audiodescrizione e sottotitoli sono scaricabili gratuitamente dall’app gratuita Earcatch.

 

La Stanza Accanto - Trailer Ufficiale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here