Home Eventi Visioni Italiane 2022, il programma

Visioni Italiane 2022, il programma

CONDIVIDI
Visioni Italiane 2022

Disponibile sul sito della Cineteca di Bologna il programma della ventottesima edizione di Visioni Italiane – Festival degli esordi | Concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari, che si terrà al Cinema Lumière dal 2 al 6 novembre 2022.

Visioni Italiane nasce nel 1994 per dare a spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione. Gli anni Novanta hanno visto il proliferare in Italia di tanti piccoli festival che, dopo poche edizioni, hanno chiuso i battenti: ciò non è accaduto a Visioni Italiane perché la Cineteca di Bologna ha creduto fosse importante dare spazio in modo continuativo alle opere dei giovani autori, seguendo il loro cammino professionale e offrendo un luogo di confronto con altri autori e con il pubblico.
Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Maria Tavarelli, Paolo Genovese, Pietro Marcello, Luca Miniero, Francesco Amato, Simone Massi, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio, Claudio Giovannesi, Matteo Rovere, Sidney Sibilia, Gabriele Mainetti, Filippo Meneghetti, Giovanni Aloi e tanti altri.

Promozione speciale | Accredito gratuito: gli studenti dell’Università di Bologna e gli Amici e Sostenitori della Cineteca 2022/2023 hanno la possibilità di ottenere un accredito gratuito al festival scrivendo a accreditovisioni@cineteca.bologna.it, entro e non oltre il 31 ottobre 2022, indicando il proprio nome, cognome e mail. Per gli studenti dell’Università di Bologna è richiesto l’utilizzo dell’account istituzionale di Ateneo. L’accredito consente di accedere a tutte le proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili. Per accedere in sala occorre ritirare l’omaggio alla cassa del Cinema Lumière. Scopri il programma del festival

 

Visioni Italiane 2022 – Lista dei film selezionati

Visioni Italiane
AGOSTO IN PELLICCIA (Italia / 2022) di Alessandro Rocca (20’)
AI BAMBINI PIACE NASCONDERSI (Italia / 2022) di Angela Norelli (15’)
IL BARBIERE COMPLOTTISTA (Italia / 2022) di Valerio Ferrara (19’)
BEATI I PURI DI CUORE (Italia / 2022) di Matteo Giampetruzzi (14’)
BIG (Italia / 2021) di Daniele Pini (14’)
THE BREAKDOWN (Italia / 2022) di Giulio Mealli (7’)
DESTINATA CONIUGI LO GIGLIO (Italia / 2021) di Nicola Prosatore (11’)
FACCIA DI CUSCINO (Italia / 2022) di Saverio Cappiello (15’)
FLORES DEL PRECIPICIO (Italia / 2022) di Andrea Gatopoulos (10’)
FREE TOWN (Italia / 2022) di Pietro Malegori (18’)
GIOCHI (Italia / 2021) di Simone Bozzelli (19’)
GUARDIELADRI (Italia / 2022) di Gabriele Manzoni (11’)
INCHEI (Italia / 2021) di Federico Demattè (17’)
LINFA VITALE (Italia / 2022) di Fausto Franchi (15’)
MAESTRALE (Italia / 2021) di Nico Bonomolo (11’)
MAMMARRANCA (Italia / 2022) di Francesco Piras (15’)
LA NOTTE BRUCIA (Italia / 2021) di Angelica Gallo (16’)
PILGRIMS (Italia / 2021) di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (17’)
SCRATCH (Italia / 2022) di Ginevra Migliarini (6’)
TRIA – DEL SENTIMENTO DEL TRADIRE (Italia / 2022) di Giulia Grandinetti (15’)
IL TURNO (Italia / 2021) di Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese (15’)
LE VARIABILI DIPENDENTI (Italia / 2022) di Lorenzo Tardella (15’)

Visioni Doc
AKOUCHETAME (Italia / 2021) di Federico Francioni e Gael de Fournas (16’)
LA CAROVANA BIANCA (Italia / 2021) di Artemide Alfieri e Angelo Cretella (69’)
LE CRISALIDI (Italia / 2022) di Gabriele Biasi (24’)
LUST CHANCE (Italia / 2021) di Elisabetta Calamela (60’)
MANUALE DI CINEMATOGRAFIA PER DILETTANTI (Italia / 2022) di Federico di Corato (20’)
QUELLO CHE CONTA (Italia / 2022) di Agnese Giovanardi (45’)
REPORTS FROM THE VOID (Italia / 2022) di Martin Prinoth e Martina Mahlknecht (19’30’’)
SAFARI NJEMA (Italia / 2021) di Guido Massimo Calanca e Daniele Vicari (17’)
SPAZIO DI UN ADDIO (Italia / 2022) di Ambra Lupini (11’)
SPECK. UN DESTINO CAMBIATO (Italia / 2022) di Martina Scalini (24’)
VALE, L’ULTIMO INCONTRO (Italia / 2022) di Teresa Sala e Stefano Zoja (20’)

Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
COME FALLIRE E VIVERE FELICI (Italia / 2022) di Alessio Del Donno (19’)
DIRITTO DI VOTO (Italia / 2021) di Gianluca Zonta (16’)
KAMIKAZE (Italia / 2022) di Paul Gabriel Cornacchia (14’)
MI CHIAMAVO EVA (Italia / 2021) di Miriam Previati (9’)
PIANURA INNOCENTE (Italia / 2022) di Michele Cardano e Francesco Bolognesi (9’)
IL PROVINO (Italia / 2022) di Gregorio Sassoli (20’)

Visioni acquatiche e ambientali
CLORO (Italia / 2022) di Alessandro Stelmasiov (8’)
QUANDO SI RITIRA IL MARE (Italia / 2022) di Francesco Lorusso (10’)
RISCALDAMENTO LOCALE (Italia / 2022) di Manuel Vitali (8’)
TALAFÍ (Italia / 2022) di Giovanni Merlini (13’)
UNA VOLTA ANCORA (Italia / 2022) di Giulia Di Maggio (18’)

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here