
“Poor Things” di Yorgos Lanthimos, con protagonista Emma Stone, è il film vincitore dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’Italia ottiene nel concorso principale Venezia 80 il Leone d’Argento per la miglior regia a Matteo Garrone con “Io Capitano”, che si aggiudica anche il Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore emergente a Seydou Sarr.
Riconoscimenti per l’Italia anche nella sezione Orizzonti: “Una sterminata domenica” di Alain Parroni si aggiudica il Premio Speciale della Giuria ed Enrico Maria Artale vince due premi con “El Paraìso” (miglior sceneggiatura e miglior interpretazione femminile a Margarita Rosa De Francisco). Per quanto riguarda Orizzonti Extra, invece, il Premio degli Spettatori – Armani Beauty è stato assegnato a “Felicità”, opera prima di Micaela Ramazzotti.
CONCORSO VENEZIA 80
Leone d’Oro per il miglior film
“Poor Things” di Yorgos Lanthimos (Regno Unito)
Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria
“Evil Does Not Exist” di Ryūsuke Hamaguchi (Giappone)
Leone d’Argento – Premio per la miglior regia
Matteo Garrone per “Io Capitano” (Italia, Belgio)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Cailee Spaeny per “Priscilla” di Sofia Coppola (Stati Uniti, Italia)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Peter Sarsgaard per “Memory” di Michel Franco (Messico, Stati Uniti)
Premio per la miglior sceneggiatura
Guillermo Calderón e Pablo Larraín per “El Conde” (Cile)
Premio Speciale della Giuria
“Zielona Granica” (Green Border) di Agnieszka Holland (Polonia, Rep. Ceca, Francia, Belgio)
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
Seydou Sarr per “Io Capitano” di Matteo Garrone (Italia)
ORIZZONTI
Miglior film
“Magyarázat Mindenre” (Explanation for Everything) di Gábor Reisz (Ungheria)
Miglior regia
Mika Gustafson per “Paradiset Brinner” (Paradise Is Burning) (Svezia, Italia, Danimarca, Finlandia)
Premio Speciale
della Giuria
“Una sterminata domenica” di Alain Parroni (Italia, Germania, Irlanda)
Miglior attrice
Margarita Rosa De Francisco per “El Paraíso” di Enrico Maria Artale (Italia)
Miglior attore
Tergel Bold-Erdene in “Ser Ser Salhi” (City of Wind) di Lkhagvadulam Purev Ochir (Francia, Mongolia, Portogallo, Olanda, Germania, Qatar)
Miglior sceneggiatura
“El Paraíso” di Enrico Maria Artale (Italia)
Miglior cortometraggio
“A Short Trip” di Erenik Beqiri (Francia)
Venice Short Film Nomination for the European Film Award 2023
“A Short Trip” di Erenik Beqiri (Francia)
ORIZZONTI EXTRA
Premio degli Spettatori – Armani Beauty
“Felicità” di Micaela Ramazzotti (Italia)
LEONE DEL FUTURO
Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
“Ai Shi Yi Ba Qiang” (Love Is a Gun) di Lee Hong-Chi (Hong Kong, Taiwan)
Il film di Lee Hong-Chi è stato presentato in anteprima mondiale alla 38esima edizione della Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia.
VENEZIA CLASSICI
Premio Venezia Classici per il miglior documentario su cinema
“Thank You Very Much” di Alex Braverman (Stati Uniti)
Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato
“Ohikkoshi” (Moving) di Shinji Sōmai (Giappone, 1993)
VENICE IMMERSIVE
Gran Premio Venice Immersive
“Songs for a Passerby” di Celine Daemen (Olanda)
Premio Speciale della Giuria Venice Immersive
“Flow” di Adriaan Lokman (Olanda, Francia)
Premio per la realizzazione Venice Immersive
“Empereur” (Emperor) di Marion Burger e Ilan Cohen (Francia, Germania)