Video interviste al regista Saverio Costanzo e ad Alba Rohrwacher, vincitrice della Coppa Volpi alla 71. Mostra del cinema di Venezia
Alla recente Mostra del cinema di Venezia ha valso due Colpi Volpi ai suoi protagonisti, Alba Rohrwacher e Adam Driver: è “Hungry Hearts” di Saverio Costanzo, tornato in concorso alla prestigiosa kermesse cinematografica, a quattro anni di distanza dal precedente “La solitudine dei numeri primi”.
Tratto dal romanzo “Il bambino indaco” di Marco Franzoso, il film racconta la storia di una coppia che, dopo un incontro sui generis, s’innamora. Lui, Jude, è americano, lei, Mina, italiana. Quando lei rimane incinta decidono di sposarsi ma Mina, vegana e suggestionata dalla predizione di una veggente, sviluppa presto un’ossessione per la salute del bambino: non lo porta mai fuori di casa, rifiuta di parlare con i dottori e gli impone una dieta che lo porta sull’orlo della denutrizione. Tra i due coniugi si scatena così una guerra per il bene del figlio.
Girato in inglese a New York e in formato 1,66:1 per poter sfruttare al massimo il grandangolo, “Hungry Hearts” conferma l’originale talento del regista non solo a livello estetico, ma anche per la scelta di trattare psicologie turbate in maniera horror, usando un’inquietante colonna sonora ed un’atmosfera cupa, senza mancare di far riflettere.
“Hungry Hearts” arriverà al cinema dal 15 gennaio 2015 distribuito da 01.
_______________________________________________________________________
Le nostre VIDEO INTERVISTE a Saverio Costanzo e ad Alba Rohrwacher (premiata per la miglior interpretazione femminile), realizzate da Marilena Vinci durante alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
__________________________________
__________________________________
_______________________________________________________________________